via Matteotti 51/A - Villabartolomea (VR)

Filosofia Produttiva

ATTENZIONE
ALLA QUALITÀ
DEL PROPRIO VIVERE

Il modus vivendi di Carpanea si concretizza in una cooperativa sociale e un laboratorio per la produzione di pasta di qualità che evidenzia l’importanza di un’alimentazione sostenibile.

GRANI ANTICHI PER PRODOTTI PIÙ SANI E GENUINI

Sono sempre di più i consumatori che scelgono prodotti bio, anche per l’alimentazione dei più piccoli, evitando così sostanze potenzialmente dannose e prestando maggiore attenzione a ciò che mangiamo, alla qualità degli alimenti che compriamo e alla sostenibilità delle culture e degli allevamenti; veri e propri valori che vanno coltivati sin da piccoli valorizzando i prodotti che rispettano l’ambiente e la salute.

I grani antichi, non essendo rimaneggiati geneticamente dall’uomo, hanno una resa inferiore rispetto al classico grano. Non vengono lavorati a livello intensivo e tutto ciò determina un prezzo di vendita più alto, a fronte però di un prodotto più sano e genuino.
Lavorati con la macinazione a pietra determinano una farina meno raffinata rispetto a quella che troviamo solitamente sugli scaffali dei supermercati. Grazie a questo tipo di lavorazione, infatti, si ha un prodotto che potremmo considerare semi-integrale che mantiene maggiormente le proprietà nutrizionali presenti nel chicco.

GRANI ANTICHI, PER TUTELATE LA BIODIVERSITÀ DEL PROPRIO TERRITORIO E DELLE ALTRE ZONE D’ITALIA

I grani antichi mantengono un rapporto più equilibrato tra presenza di amido e presenza di glutine, contenendo una percentuale minore di questa proteina rendendo, di conseguenza,  la farina da loro prodotta e tutti i prodotti che ne derivano, molto più leggeri, digeribili e assimilabili.
L’utilizzo di grani antichi per prodotti più sani e genuini significa tutelare la biodiversità del proprio territorio o di altre zone di Italia,  questo perché i costi di produzione più elevati, a fronte di una resa più bassa, rischiano di farli scomparire insieme con il loro valore storico e culturale.