via Matteotti 51/A - Villabartolomea (VR)

La storia del nostro grano antico Perciasacchi

La storia del nostro grano antico Perciasacchi

La storia del nostro grano antico Perciasacchi che in siciliano significa “buca sacchi”, è un tipo di grano duro che deve il suo nome proprio alla forma appuntita della cariosside che riusciva a bucare i sacchi di juta in cui veniva messo durante il trasporto.
E’ un grano antico da sempre coltivato in Sicilia, Fisicamente molto simile al grano Khorasan (noto come Kamut). Molto resistente alla siccità, adatto a coltivazioni in paesi caldi e secchi, ma grazie alla sua altezza (tra il 150-180 cm) riesce ad avere la meglio sulle infestanti.
Da questo grano si ottiene una farina di colore giallo, data la presenza di carotenoidi, con una granulometria fine come la farina bianca di grano tenero. Il sapore, gli aromi e i valori nutrizionali di questo grano si sono mantenute nel tempo grazie all’assenza di alterazioni genetiche.

Seguici Su Facebook