PERCHÈ SCEGLIERE I GRANI ANTICHI
• adatti a chi soffre di sensibilità al glutine non celiaca.
• Aiutano ad evitare una dieta gluten-free per tutta la vita
• Hanno un alta qualità del glutine
• Prevengono il diabete e contrastano l’obesità
• Sono ricchi di fibre, vitamine ed oligoelementi
• Sono più leggeri e digeribili
• Sono più buoni e pregiati
• Tutelano la biodiversità
• Sono amici dell’ambiente
• Sono meno raffinati
• Non hanno subito alterazioni
Il glutine nei ‘grani antichi’ non si distingue, dal punto di vista quantitativo, rispetto alle varietà moderne. È invece diverso l’indice di glutine, un parametro che esprime la forza ed è molto inferiore nei frumenti della storia, la cui lavorazione è quindi più difficile e poco compatibile con le moderne tecnologie di pastificazione.
PERCHÈ SCEGLIERE I GRANI ANTICHI
GRANO
MARGHERITO
Viene comunemente definito antico, autoctono della Sicilia. Coltivato da appassionati agricoltori siciliani cultori delle tradizioni e di prodotti di qualità.
Un lento processo di essiccazione a bassa temperature garantisce alla pasta di preservare tutte le proprietà nutritive del grano.
GRANO
MARGHERITO
Viene comunemente definito antico, autoctono della Sicilia. Coltivato da appassionati agricoltori siciliani cultori delle tradizioni e di prodotti di qualità.
Un lento processo di essiccazione a bassa temperature garantisce alla pasta di preservare tutte le proprietà nutritive del grano.
GRANO
RUSSELLO
Grano antichissimo tipico della Sicilia a spiga alta quasi 2 m di colore rossiccio-giallo. Resistente a molte malattie non necessita di concimi e si presta quindi a coltivazioni biologiche.
Ha proprietà antinfiammatorie e ipocolesterolizzanti che sono garantiti da acidi grassi essenziali come omega 3 e 6, vitamine B e E e sali minerali. Contiene un indice di glutine basso.Profumo, sapore, digeribilità e genuinità sono la garanzia della nostra pasta con grano russello trafilata al bronzo ed essiccata 24 ore
Grano antichissimo tipico della Sicilia a spiga alta quasi 2 m di colore rossiccio-giallo. Resistente a molte malattie non necessita di concimi e si presta quindi a coltivazioni biologiche.
Ha proprietà antinfiammatorie e ipocolesterolizzanti che sono garantiti da acidi grassi essenziali come omega 3 e 6, vitamine B e E e sali minerali. Contiene un indice di glutine basso.Profumo, sapore, digeribilità e genuinità sono la garanzia della nostra pasta con grano russello trafilata al bronzo ed essiccata 24 ore
GRANO
RUSSELLO
GRANO
TIMILIA
Detto anche grano marzuolo è una varietà antichissima resistente e di semplice coltivazione. La sua spiga arriva oltre il metro d’altezza Gia coltivato nel periodo greco e diffuso nei paesi caldi e secchi. nella seconda metà del secolo XX fu quasi abbandonato a favore dei grani moderni. Oggi è considerato un grano raro e pregiato per le sue qualità. Il suo colore tende al grigiastro. Grazie al suo contenuto di grassi polinsaturi protegge l’integrità del sistema cardiovascolare e delle cellule. Con la Timilia produciamo una pasta trafilata al bronzo ed essiccata per 24 ore a max 45°, consumabile da persone sofferenti di disturbi gastrointestinali non celiaci.
GRANO
TIMILIA
Detto anche grano marzuolo è una varietà antichissima resistente e di semplice coltivazione. La sua spiga arriva oltre il metro d’altezza Gia coltivato nel periodo greco e diffuso nei paesi caldi e secchi. nella seconda metà del secolo XX fu quasi abbandonato a favore dei grani moderni. Oggi è considerato un grano raro e pregiato per le sue qualità. Il suo colore tende al grigiastro. Grazie al suo contenuto di grassi polinsaturi protegge l’integrità del sistema cardiovascolare e delle cellule. Con la Timilia produciamo una pasta trafilata al bronzo ed essiccata per 24 ore a max 45°, consumabile da persone sofferenti di disturbi gastrointestinali non celiaci.
GRANO
PERCIASACCHI
Chiamato anche farro lungo è una varietà antichissima di grano siciliano. Ha rese minori rispetto al grano moderno. La spiga, alta circa 1.80 cm, ha un elevato contenuto proteico. Il nome significa letteralmente “bucca sacchi” perchè ha una forma appuntita che buca i sacchi di iuta nei quali viene raccolto. Resistente alla siccità si adatta molto bene alla coltivazione biologica. Le sue proprietà sono: un basso livello di micotossine, un glutine meno elastico e meno tenace che risulta quindi meno tossico per l’organismo; un indice glicemico inferiore rispetto ad altri prodotti.
Chiamato anche farro lungo è una varietà antichissima di grano siciliano. Ha rese minori rispetto al grano moderno. La spiga, alta circa 1.80 cm, ha un elevato contenuto proteico. Il nome significa letteralmente “bucca sacchi” perchè ha una forma appuntita che buca i sacchi di iuta nei quali viene raccolto. Resistente alla siccità si adatta molto bene alla coltivazione biologica. Le sue proprietà sono: un basso livello di micotossine, un glutine meno elastico e meno tenace che risulta quindi meno tossico per l’organismo; un indice glicemico inferiore rispetto ad altri prodotti.
GRANO
PERCIASACCHI